06 mag

L'Internet of Things rappresenta la rivoluzione del secolo, permette di creare uno stretto legame tra l'ambiente fisico e quello elettronico. In questi anni l’utilizzo di questa tecnologia va sempre più diffondendosi ampliando il numero di dispositivi associati e di campi di applicazione: dalla propria casa al settore edilizio, dall'industria automobilistica alla robotica, dalla sanità alla zootecnia, arrivando al monitoraggio industriale di cui parleremo.

Industria 4.0: cos'è e perché è così importante saperlo


Il termine Industria 4.0 prende spunto da quella che è stata definita da alcuni studiosi la quarta rivoluzione industriale, che si basa su una sempre più consolidata automazione, ponendosi l'obbiettivo di migliorare le condizioni di lavoro e la produttività delle aziende, inserendo le nuove tecnologie all'interno delle industrie appartenenti ai più svariati settori.

IoT in Italia: Piano Nazionale Impresa 4.0


L'Internet of Things e l'Industria 4.0 sono sistemi atti a migliorare l'efficienza operativa e la produttività industriale, creando anche maggiore competitività a livello internazionale. In Italia è stato varato il Piano Nazionale Industria 4.0, cui tutte le aziende devono fare riferimento per inserirsi all'interno di quella che è stata definita la quarta rivoluzione industriale. Il Piano si basa su tre assetti fondamentali: neutralità tecnologica, azioni orizzontali e fattori abilitanti. Il governo italiano ha messo a disposizione di tutti numerosi documenti a sostegno di questo sistema, per cercare di introdurre al nuovo piano il maggior numero di imprese e per garantire anche un accompagnamento all'interno di tale processo nuovo e difficile, che tutto il settore industriale si avvia ad intraprendere. 

Settori applicativi dell'Internet delle cose


Secondo alcune stime nel giro del prossimo anno i dispositivi collegati al sistema IoT saranno oltre cinquanta miliardi, i settori che sono già coinvolti da tale rivoluzione sono quelli della smart city (città intelligenti), smart building e smart home (case e palazzi connessi), automotive, smart agriculture, smart manifacturing e perfino la pubblica amministrazione. Nel giro di pochi anni, dunque, assisteremo a una velocizzazione della maggior parte dei sistemi e di una migliore qualità di vita in casa, in città, al lavoro e addirittura un miglioramento in termini di sostenibilità e di apporto ambientale.

Il monitoraggio industriale e i suoi obbiettivi


Il monitoraggio industriale nasce dall’esigenza da parte delle aziende di migliorare la propria produttività riducendo sprechi di tempo e risorse e garantendo una qualità della produzione ottimale. Grazie all’introduzione delle tecnologie IoT all’interno dell’industria è possibile raccogliere ed elaborare i dati provenienti dalle macchine in tempo reale permettendo alle aziende di elaborare piani di produzione dettagliati, concentrandosi sui miglioramenti da attuare. 

I vantaggi del monitoraggio industriale


Con l’utilizzo di prodotti IoT specifici per il monitoraggio le aziende sono in grado di ricevere dati sulla quantità e la qualità dell'energia utilizzata nel proprio impianto, controllare da remoto sistemi di allarme ma anche di accensione e spegnimento di macchinari e ricevere report di dettaglio riguardo l'attività produttiva. Tutti i dati raccolti e la possibilità di agire da remoto sulle proprie macchine permette una gestione consapevole delle risorse impiegate per la produzione, riducendo, sensibilmente gli sprechi. 
I report poi permettono un’analisi dettagliata, attraverso rappresentazioni grafiche, di tutti i parametri che si vogliono monitorare generando anche un documento che può essere consultato per verificare l’andamento della produzione.

Il monitoraggio e la manutenzione predittiva


Il monitoraggio costante dei macchinari permette inoltre di effettuare la manutenzione predittiva dei macchinari, ovvero attraverso la raccolta di informazioni su determinati parametri è possibile fissare in anticipo gli interventi di manutenzione necessari affinché i macchinari lavorino al meglio riducendo i tempi di sospensione della produzione. 

Per le sue caratteristiche e per gli obbiettivi che si pone il monitoraggio industriale è uno degli aspetti più innovativi nella rivoluzione portata dall’Internet of Things nell’industria, infatti sempre più aziende ritengono fondamentale conoscere il dettaglio dell’attività produttiva per poter essere sempre più efficienti.