L'Artificial Intelligence: i pro e i contro di una tecnologia sempre più utilizzata
L'intelligenza artificiale, o AI, è un sistema informatico che apprende dalle esperienze che incontra. Può adattarsi da solo a nuovi input, svolgendo compiti in modo simile a quello che adotterebbe un essere umano. Il modo in cui si è definito l'AI nel corso degli anni è cambiato, così come le attività che abbiamo implementato con questa tecnologia.
Il termine Intelligenza Artificiale è nato nel 1956: negli anni, tramite livelli crescenti di dati elaborati, migliori capacità di archiviazione e lo sviluppo di algoritmi avanzati, l'AI può ora imitare il ragionamento umano. Gli assistenti personali dotati di un'intelligenza artificiale come Siri o Alexa, sono in circolazione per servire anche a scopi militari dal 2003.
Alcune volte si può pensare a questa tecnologia come qualcosa di sinistro: le storie di fantascienza ci hanno abituati a crederla come qualcosa che un giorno potrebbe soggiogare l'umanità (e l'industria!). Niente di più lontano dalla realtà: è infatti un'innovazione del tutto innocua, che presenta diversi vantaggi e svantaggi. Vediamo insieme i principali.
5 pro dell'intelligenza artificiale
• L'intelligenza artificiale completa le attività di routine con facilità.
Molte delle attività che completiamo ogni giorno sono ripetitive. Questa ripetizione ci aiuta a incominciare un flusso di lavoro di routine positivo, ma spesso ci vuole anche molto tempo. Con l'AI, le attività ripetitive possono essere automatizzate, perfezionando con precisione l'apparecchiatura al fine di funzionare per lunghi periodi di tempo per completare il lavoro.
• L'intelligenza artificiale può funzionare indefinitamente.
I lavoratori umani sono in genere operativi per 8-10 ore di produzione ogni giorno, mentre l'intelligenza artificiale può continuare a funzionare per un periodo di tempo indefinito. Finché è disponibile una risorsa di energia e l'attrezzatura è adeguatamente curata, le macchine di intelligenza artificiale non sperimentano gli stessi cali di produttività che i lavoratori umani soffrono quando si stancano alla fine della giornata.
• L'intelligenza artificiale fa meno errori.
L'intelligenza artificiale è importante in settori in cui l'accuratezza e la precisione sono la priorità assoluta. Quando non vi sono margini di errore, queste macchine sono in grado di scomporre costrutti matematici complicati in azioni pratiche più rapidamente e con maggiore precisione rispetto ai lavoratori umani.
• L'intelligenza artificiale ci aiuta a esplorare.
Ci sono molti posti nel nostro universo dove sarebbe pericoloso, se non impossibile, cercare una via d'esplorazione. L'intelligenza artificiale ci consente di saperne di più su questi luoghi, favorendo il nostro database di conoscenza delle specie. Possiamo esplorare le parti più profonde dell'oceano, viaggiare verso pianeti inospitali e persino trovare nuove risorse da consumare grazie a questa tecnologia.
• L'intelligenza artificiale può essere utilizzata da chiunque.
Esistono diversi modi in cui la persona media può sfruttare i benefici dell'AI giorno per giorno. Nelle case smart alimentate dall'intelligenza artificiale, il termostato e la regolazione energetica aiutano a ridurre la bolletta mensile. La realtà aumentata consente ai consumatori di visualizzare gli oggetti nella propria casa senza prima acquistarli. Un'AI applicata correttamente permette alla nostra percezione della realtà di essere migliorata, creando un'esperienza personale positiva.
5 contro dell'intelligenza artificiale
• L'intelligenza artificiale ha un costo elevato.
Una nuova intelligenza artificiale è costosa da costruire. Anche se i costi stanno diminuendo, per uno sviluppo individuale si possono comunque raggiungere i 200.000 euro per un'intelligenza artificiale di base. Per le piccole imprese che operano con margini ristretti o con un capitale iniziale basso, può essere difficile trovare i fondi necessari per approfittare dei benefici apportati dall'AI. Per le aziende più grandi, il costo di questa tecnologia può essere anche più elevato a seconda dell'ambito del progetto.
• L'intelligenza artificiale ridurrà le opportunità di lavoro.
Se ci saranno posti di lavoro guadagnati grazie all'intelligenza artificiale, ci saranno anche posti di lavoro persi a causa sua. Qualsiasi occupazione che presenta compiti ripetitivi come parte delle sue funzioni è a rischio di sostituzione da parte di un'intelligenza artificiale in futuro.
• L'intelligenza artificiale avrà il compito di prendere le proprie decisioni.
Una delle maggiori minacce che affrontiamo con l'AI è il suo meccanismo decisionale. Un'intelligenza artificiale è intelligente e ragionata quanto le persone responsabili della sua programmazione iniziale. Ciò significa che potrebbe esserci un certo pregiudizio all'interno dei meccanismi quando è il momento di prendere una decisione importante. Per esempio, nel 2014, una sparatoria negli USA ha indotto le persone minacciate a chiamare Uber per fuggire dall'area. Invece di riconoscere la situazione pericolosa, l'algoritmo usato da Uber ha visto un picco della domanda, decidendo quindi di aumentare i prezzi.
• L'intelligenza artificiale manca di creatività.
Siamo in grado di programmare robot per eseguire attività creative, ma questi non sono in grado di programmare a loro volta sistemi originali.
La nostra attuale intelligenza artificiale corrisponde alla creatività del suo creatore e, poiché manca la creatività, tende a mancare anche l'empatia. Ciò significa che la decisione di un'intelligenza artificiale si basa su quale sia la migliore soluzione analitica possibile, che non sempre potrebbe essere quella corretta da prendere.
Tutto ciò porta a vari dilemmi incontrati, per esempio, nei veicoli a guida automatica: se un pedone decide di attraversare all'improvviso, la macchina non ha la facoltà di decidere quale sarebbe la soluzione migliore fra frenare (danneggiando gli occupanti), sterzare (mettendo in pericolo entrambi le parti) o proseguire (minacciando il pedone).
• L'intelligenza artificiale può mancare di miglioramento.
Un'intelligenza artificiale può essere in grado di cambiare il modo in cui reagisce in determinate situazioni proprio come un bambino smette di toccare una stufa calda dopo essersi preso una scottatura. Ciò che non fa è alterare le sue percezioni, risposte o reazioni in caso di cambiamento di un ambiente. Nell'AI è presente l'incapacità di distinguere determinati tipi di informazioni osservati, oltre i dati generati da tale osservazione diretta.
Implementare l'AI nella propria azienda grazie a Techmakers
L'Intelligenza Artificiale, con tutti i suoi vantaggi e svantaggi, rimane una delle tecnologie più innovative della nostra epoca.
Adottarla nella propria azienda significa approfittare di un mezzo preciso ed efficiente, e Techmakers, società specializzata nel settore IT, sa bene come riuscire a implementarla in tutti i processi produttivi che necessitano di gestire al meglio funzioni ripetitive come il riempimento e la gestione del magazzino.
Per questo Techmakers è il partner ideale di ogni azienda che voglia entrare nel mondo delle tecnologie legate all'Industria 4.0, con particolare attenzione a dei sistemi di AI che, elaborando dati di diverso tipo tramite analisi accurate, possono effettuare previsioni aziendali di grande efficacia.