19 giu

Mediante la terminologia coniata nell'ultimo decennio con "Industria 4.0" si identifica una vera e propria rivoluzione industriale, volta a stravolgere completamente il modo d'intendere il settore della produzione manifatturiera. Tra gli innumerevoli passi in avanti compiuti dalle aziende, specie quelle dedite alla distribuzione di prodotti alimentari, c'è quindi quello legato al nuovo processo di digitalizzazione delle risorse, volto a salvaguardare gli sforzi e la fatica di chi, come te, dimostra ogni giorno di avere a cuore le sorti della sua attività commerciale. 

I cambiamenti radicali per il nuovo progetto di industria


La stragrande maggioranza degli esperti in ambito industriale ha ben pensato di adottare delle misure volte a determinare un notevole cambiamento negli svariati ambiti della produzione. Tra questi, figura anche quello alimentare, sempre più destinato a divenire il nuovo punto di forza di un'industria che cresce sotto il segno della produzione, della digitalizzazione e dell'era futuristica, meglio conosciuta come "Internet of Things". Così, una manifattura che basa i propri sforzi quotidiani su una lunga e ragionata attività intensificata sotto tutti i punti di vista, può finalmente ragionare nei termini di un'inedita rivoluzione, basata principalmente sull'innovazione tecnologica.

L'organizzazione del lavoro e l'ottimizzazione delle risorse


Fin dai primi anni di concettualizzazione del nuovo senso di industria, sono sempre più numerosi i titolari di aziende alimentari pronti a stravolgere i piani della loro attività, fino ad arricchirli di numerose altre migliorie, volte a salvaguardare parametri di importanza vitale per l'attività manifatturiera, ossia quelli insiti in una migliore organizzazione del lavoro e nell'ottimizzazione nuda e cruda delle risorse a disposizione per investire e aumentare gli introiti commerciali su base annua. Tramite l'adozione di meccanismi automatizzati, capaci di sfruttare al massimo delle prerogative la tecnologia, ad esempio, anche la tua azienda può beneficiare di un'innumerevole mole di vantaggi. Uno fra tutti quello sicuramente legato ad una maggiore intensificazione dei processi produttivi, mediante il controllo delle risorse a disposizione per investire ed un'indispensabile utilizzo delle nuove tecnologie in grado di porre in una relazione sempre più ferrata, l'attività di produzione e la capacità delle macchine di gestire al meglio la fase produttiva di ogni azienda. Dal momento che i dispositivi tecnologici, interconnessi tra loro, lavorano ininterrottamente nell'ottica di una digitalizzazione dei dati sempre più costante, anche la tua attività commerciale potrebbe quindi trarne il massimo dei benefici.

Industria alimentare smart


Come in tutti i settori dell'industria anche nell'alimentare i macchinari connessi porteranno enormi benefici in tutta la filiera, dalla coltivazione e raccolta delle materie prime alla produzione di alimenti. 
Nella coltivazione ad esempio vengono utilizzati sensori che inviano informazioni sul suolo, sulle piante e sull'acqua, permettendo di monitorare la crescita delle piante attraverso dati scientifici nutrizionali, sfruttando al massimo il ciclo biologico del terreno la produzione verrà incrementata, rispettando comunque i valori nutrizionali del suolo. Nelle serre inoltre, se provviste di pannelli solari, i coltivatori potranno attraverso il monitoraggio energetico dell'impianto decidere quando svolgere le attività che necessitano dell'utilizzo di macchinari energicamente dispendiosi come ad esempio un'invasatrice, abbattendo i costi della produzione.

Le nuove tecnologie impiegate


Con l'industria 4.0, a subire una profonda rivoluzione sono anche le nuove tecnologie integrate all'interno dei macchinari, capaci di accontentare una vasta gamma di clienti, offrendo ad essa il meglio delle opportunità. L'innovazione tecnologica, tutta rigorosamente ideata per una migliore ottimizzazione del lavoro di produzione, riguarda più da vicino l'automazione dei processi produttivi, la simulazione, il Big Data e il Big Analytics, il servizio Cloud, la Cyber-security, la realtà aumentata e l'Internet of Thing. Ed è proprio su questo ultimo punto che i processi riguardanti il nuovo concetto di industria trovano un loro pieno punto d'approdo. Il così definito "Internet delle cose" riguarda infatti un nuovo modo di comunicare e di intendere lo scambio di informazioni che esiste tra le macchine durante la fase di produzione, al fine di trarne innumerevoli benefici nell'ambito di una maggiore flessibilità del lavoro in azienda. Le migliori attività dedite allo sviluppo di nuovi software, poi, hanno dato man forte alla volontà di intensificare qualsiasi tipo di attività da parte delle aziende commerciali che hanno deciso di aderire al nuovo progetto industriale. Così, anche tu, da buon imprenditore, puoi avere a disposizione una serie di software dediti alle implementazioni delle ricche novità in ambito produttivo, tecnologico e digitale. Validi esempi, in questo senso, sono costitutiti da Techmakers e Rotilio. 

Techmakers e Rotilio, due pilastri dell'implementazione software


Rotilio Smart Industry, capitanata dai pilastri dell'implementazione software targati Techmakers, sa bene cosa significa avere nel cuore le sorti del processo produttivo. Così, qualora deciderai di avvalertene in futuro, potrai avere la piena consapevolezza dell'importanza del software per accrescere gli introiti della tua attività commerciale. Mediante un database ricco di informazioni utili per intensificare la produzione nel migliore dei modi, un'interfaccia grafica potenziata e semplificata ai massimi livelli, potrai avere in tempo reale una serie di informazioni, quali ad esempio un monitoraggio costante del processo produttivo riducendo gli sprechi ed aumentando l'efficienza delle macchine, un'analisi approfondita delle attività svolte nell'ambito della manifattura e, infine, uno spazio Cloud dedicato all'interscambio di informazioni utili per il rilancio dell'azienda, mantenendo costante il rapporto di collaborazione che può instaurarsi con le varie realtà presenti sul mercato.