La quarta rivoluzione industriale, iniziata alcuni anni fa grazie all'introduzione delle tecnologie legate all’Internet of Things nelle imprese, è un processo che sta coinvolgendo le aziende a livello mondiale indipendentemente dalle dimensioni e dal settore nel quale operano.
Analizziamo ora il concetto che si cela dietro al termine Industria 4.0 e i requisiti che un’azienda dovrebbe possedere per essere considerata tale.
La nuova era dell'industria
L'industria 4.0, comporta un’importante rinnovamento dei sistemi produttivi e gestionali all'interno dell'azienda, dove la maggior parte delle procedure saranno totalmente o in parte automatizzate.
Tutte le tecnologie che verranno adottate nei processi industriali raccoglieranno e analizzeranno dati provenienti dall’ambiente e dai macchinari al fine di garantire una produzione efficiente e rispettosa del lavoratore, che sarà coadiuvato nel lavoro dalla tecnologia.
Un’impresa, per essere definita 4.0, deve necessariamente essere dotata di diverse caratteristiche che la identifichino sotto il profilo tecnologico.
Massima automazione dei processi produttivi
L'automazione dei processi produttivi è un requisito basilare perchè l’azienda faccia parte del movimento che caratterizza l’Industria 4.0.
Con il termine automazione si identificano tutte quelle tecnologie che permettono il funzionamento di una macchina o un processo in modo automatico, ovvero senza l’intervento dell’uomo che in questo caso assume un ruolo di controllore.
Nell'industria 4.0 i macchinari, dopo l'impostazione principale che viene selezionata dai responsabili del reparto operativo, aggiornano il metodo di procedere svolgendo delle analisi contemporanee alla lavorazione.
Grazie all’utilizzo di macchinari sempre più “intelligenti” e connessi il processo produttivo non subisce interruzioni improvvise, garantendo un lavoro continuato riducendo sprechi e permettendo una produzione standardizzata di alta qualità.
Il ruolo dell’uomo all’interno delle industrie che utilizzano tecnologie che permettano l’automazione dei processi produttivi è quello di controllo del lavoro dei macchinari e di sorveglianza ed elaborazione dei dati raccolti attraverso i sistemi di monitoraggio.
La logistica nell'industria 4.0
La logistica rappresenta un’importante comparto industriale e grazie alle nuove tecnologie anche in questo ambito si stanno sviluppando numerose soluzioni che implementano l’affidabilità e l’efficienza di tutta la filiera.
Le informazioni legate ai trasporti vengono elaborate con l’ausilio di software appositi che permettono di conoscere tutto il ciclo della spedizione dal magazzino alla consegna.
Monitorando costantemente i flussi si è in grado di intervenire tempestivamente nel caso in cui si verificasse una falla all’interno del processo.
La gestione del magazzino rappresenta un’altro fondamentale punto in cui le nuove tecnologie hanno permesso un miglioramento delle condizioni di lavoro, sempre più spesso la gestione del magazzino infatti viene gestita attraverso software in grado di realizzare previsioni di vendita e quindi generare informazioni per un riordino di materiale, riducendo i costi.
L’internet of things, i big data, l'intelligenza artificiale e altre tecnologie stanno apportando un cambiamento epocale nella vita di un’azienda, rivoluzionando l’intero ciclo produttivo con lo scopo di ridurre malfunzionamenti e sprechi. Sempre più aziende stanno aderendo a questa rivoluzione che segnerà un punto di svolta non solo nel settore manifatturiero o in quello logistico ma in tutti i campi, basti pensare l’impatto che queste tecnologie hanno anche nella nostra vita di tutti i giorni.
L’era degli oggetti connessi e dell’elaborazione dei dati è incominciata, abbraccia anche tu questa rivoluzione e scopri cosa queste tecnologie possono fare per te.