Come funziona la domotica?
Se sei proprietario di una casa e l'idea dell'automazione domestica ha catturato il tuo interesse, in questo articolo scoprirai come funziona questa tecnologia e quali sono i suoi costi.
La domotica è un sistema di rete sincronizzato con dispositivi controllabili che operano insieme per rendere la tua casa sicura, confortevole ed efficiente. Questi dispositivi sono personalizzati in base alle tue esigenze, e possono essere gestiti anche tramite uno smartphone, un tablet o un telecomando collegato al sistema di automazione.
Nell'automazione domestica prese elettriche, luci, elettrodomestici, sistemi di riscaldamento e raffreddamento, irrigatori, controlli per piscine sono collegati a una rete che può essere controllata a distanza.
La domotica include anche i sistemi di sicurezza come allarmi, finestre, porte, serrature, telecamere di sorveglianza, rilevatori di fumo e praticamente qualsiasi tipo di sensore.
La cosa migliore della domotica è il fatto che i tuoi dispositivi portatili possono essere facilmente collegati a una rete locale tramite Wi-Fi o Ethernet. Ciò significa che sarai in grado di gestire la tua casa meglio e più comodamente.
Questo è un aiuto prezioso in tutte quelle occasioni dove sei tormentato dal pensiero di non aver chiuso bene una luce o la porta di casa: se la tua abitazione è automatizzata, potrai controllarne semplicemente lo stato da un qualsiasi dispositivo collegato.
La domotica ti offre infinite possibilità di programmare le funzioni di base della tua casa secondo soluzioni creative che rendono la tua vita più gestibile.
Leggi anche: IoT: la casa del futuro è smart
I costi della domotica
Prima di installare un sistema di automazione domestica, è necessario essere consapevoli dei suoi costi di installazione: la maggior parte dei proprietari di case spende da 565 euro a 2300 euro.
Questo dipenderà da vari fattori come il sistema di cablaggio, che in alcuni casi potrebbe richiedere un aggiornamento per adattarsi alle specifiche elettriche del sistema di automazione domestica. In generale, un professionista richiederà una media di 85 euro all'ora per la sua installazione.
Vediamo ora i costi che riguardano le singole componenti utilizzate di solito nella domotica:
• Kit di base per l'automazione domestica con comandi luci o catenaccio: da 40 euro a 500 euro.
• Dispositivi compatibili che consentono la comunicazione attraverso il sistema di automazione: da 20 euro a 200 euro.
• Protocolli wireless che ti consentono di collegare diversi pezzi dei tuoi sistemi di automazione come Z-wave, Wi-Fi, Ethernet o X10: da 300 euro a 650 euro.
• Controller che consentono l'automazione e rispettivi telecomandi: da 130 euro a 1800 euro.
Il costo medio dei servizi mensili varierà da 35 euro a 75 euro al mese. Dovrai anche pagare o la tua quota di attivazione dell'automazione domestica che varia da 200 euro a 500 euro una tantum.
C'è anche da tenere conto del costo dell'automazione del cloud che varia da 180 euro a 300 euro.
Se decidi di optare per un sistema di automazione cablato anziché per i sistemi che richiedono un plug-in per funzionare (wireless), potrai spendere da 3000 euro a 17000 euro per i costi di installazione.
Sistemi opensource per realizzare un impianto domotico
Questi programmi opensource sono perfetti per chi desidera progettare e realizzare un impianto elettrico domotico: vediamo le loro caratteristiche.
• Calaos: è un sistema progettato come piattaforma di automazione domestica a 360°, che include un'applicazione server, un'interfaccia touchscreen, un'applicazione Web, applicazioni mobili native per iOS e Android e un sistema operativo Linux preconfigurato per l'esecuzione di background.
Il supporto è disponibile in lingua francese o inglese.
• Domoticz: è un sistema di automazione domestica con una libreria piuttosto ampia di dispositivi supportati, che vanno dalle stazioni meteorologiche, ai rilevatori di fumo, ai telecomandi, oltre a un gran numero di integrazioni di terze parti aggiuntive che sono documentate sul sito Web del progetto; è stato progettato tramite HTML5, che lo rende accessibile dai browser desktop e dalla maggior parte degli smartphone moderni, ed è molto leggero, caratteristica che lo rende funzionante su molti dispositivi a basso consumo.
• Home Assistant: è una piattaforma di automazione domestica open source progettata per essere facilmente implementata su quasi tutte le macchine che possono eseguire Python 3, e viene persino fornita con un contenitore Docker per effettuare la distribuzione su altri sistemi.
Si integra con un gran numero di offerte open source e commerciali tipo Amazon Echo.
• OpenHAB: è uno degli strumenti di domotica più noti tra gli appassionati di open source, con una vasta comunità di utenti e numerosi periferiche supportate. Scritto in Java, openHAB è portatile sulla maggior parte dei principali sistemi operativi. Supportando centinaia di dispositivi, OpenHAB è progettato per essere indipendente dagli stessi e allo stesso tempo rendere più facile per gli sviluppatori aggiungere i propri plugin al sistema. OpenHAB fornisce anche strumenti di progettazione in modo da poter creare l'interfaccia utente per il tuo sistema domestico.
• OpenMotics: è un sistema di automazione domestica con hardware e software con licenze open source; è progettato per fornire una soluzione completa per il controllo dei dispositivi, e, a differenza di molti altri programmi, OpenMotics si concentra su una struttura cablata.
Leggi anche: IoTSite la piattaforma software IoT
La domotica si fa semplice, grazie a Techmakers
Nonostante ci siano diverse soluzioni per rendere la tua abitazione smart, non sempre queste sono semplici o immediate da implementare.
Per essere sicuri di ottenere il massimo dalla domotica ti puoi rivolgere a Techmakers, azienda specializzata in soluzioni legate a un modo di abitare smart e tecnologico.
L'azienda ha progettato diversi dispositivi pensati per la domotica, come:
• Rotilio Pro;
• Rotilio Ralays Array;
• Rotilio Maker;
• Rotilio Power Meter;
Tutti questi sistemi sono la soluzione semplice ed efficiente per tutte le tue esigenze di avere una casa smart e innovativa, gestita secondo i sistemi più intelligenti legati alla domotica.
Grazie a Techmakers è possibile trovare la soluzione domotica ideale per la tua abitazione.
Leggi anche: Panoramica di prodotti e servizi