La Lista della spesa dell'IoT

In questo white paper ragioneremo sulla reale possibilità di costruire
soluzioni IoT funzionanti e sostenibili per utente finale.
Un conto è giocare con un Arduino e far accendere una lampada se arriva un tweet.
Tutt'altra cosa è gestire un
network di sensori e di attuatori installati in applicazioni sul campo. Se poi i network da gestire sono qualche migliaio, ecco che il divario tra l'esperimento riuscito con Arduino e una soluzione commerciale sostenibile si amplia ancor di più.
Lo
stack tecnologico necessario per creare un ecosistema affidabile e scalabile prevede l'utilizzo di protocolli di comunicazione, server, software di interfaccia, software di manutenzione, firmware, dispositivi, sensori, attuatori.
Se anche solo uno di questi strati dovesse presentare anomalie o debolezze si rischia di vanificare il lavoro di anni o la riuscita di una grande idea innovativa.
Occorre quindi operare scelte per ogni strato tecnologico con l'idea di poter intervenire a tutti i livelli per poter
modificare, scalare, integrare la soluzione con nuove idee ragionando in logica di orizzonte temporale il più lungo possibile.
Scopri